Canali Minisiti ECM

Taverna, non si fermi la ricerca sui farmaci orfani

Farmaci Redazione DottNet | 21/11/2018 12:29

"Nel 2013 con la 147 siamo intervenuti proprio imponendo alle case farmaceutiche di rinunciare al payback qualora investissero in farmaci orfani"

La ricerca sui farmaci orfani, dedicati alle malattie rare, non si fermi davanti alla platea limitata di persone che dovranno usufruirne. Questo l'auspicio espresso dalla senatrice Paola Taverna, vice presidente del Senato, in occasione della presentazione del secondo rapporto sui farmaci orfani (Ossfor) a Palazzo Madama.

"Nel 2013 - ha spiegato - con la 147 siamo intervenuti proprio imponendo alle case farmaceutiche di rinunciare al payback qualora investissero in farmaci orfani. Quello è un punto di inizio e speriamo di riuscire a dare ulteriore spinta sotto il profilo anche remunerativo per consentire ai farmaci orfani di essere accessibili a tutti e che la ricerca non si fermi davanti alla platea limitata di persone che poi dovranno fruire del farmaco". "Già i malati - ha proseguito - sono persone che subiscono dei tagli importanti alla sanità per cui vivono una condizione difficoltosa con delle problematiche importanti, immaginiamo persone che hanno delle patologie così rare che le trascinano in un vortice di non soluzione: è una cosa che non accetto. La scienza ci consente oggi di trovare delle soluzioni, forse non sono così remunerative per le case farmaceutiche ma credo che sia un'azione da percorrere a prescindere da quella che può essere o meno la convenienza".

pubblicità

Taverna si è anche soffermata sulla legge di Stabilità e l'impegno sulle malattie rare: "Siamo in attesa di comprendere l'evoluzione di una serie di emendamenti che sono stati presentati, il loro recepimento e la loro ammissibilità - ha evidenziato - l'impegno c'è, nella direzione sia delle malattie rare che dei farmaci orfani, continuiamo a cercare delle soluzioni che possano consentire alla ricerca di dare ulteriori soluzioni per le malattie e al Governo di apportare un contributo affinché i farmaci orfani siano veramente destinati a tutti senza problematiche, nè per i pazienti nè per le case farmaceutiche".

Commenti

I Correlati

La BPDCN è una neoplasia ematologica orfana aggressiva con esiti clinici storicamente scarsi

Macchia: “Italia è all’avanguardia per accesso a opportunità terapeutiche, ma l'equità è ancora obiettivo mancato”

OSSFOR, promotore dell’incontro, aveva già realizzato nel 5° Rapporto annuale un’analisi della Missione Salute mettendo in evidenza le criticità ma anche, e soprattutto, le opportunità che il PNRR potrebbe rappresentare in Italia per milioni di malat

Il Fondo ha visto negli anni diminuire le risorse e non riesce più a soddisfare le richieste

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing